Studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo (A.1) e studi controllati con ibuprofene (A.2) mostrano un effetto sintomatico a breve termine della glucosamina:
A.1 / Le sulfate de glucosamine dans l’arthrose du genou. (Osteoarthritis and Cartilage 1994)
A.2 / Le sulfate de glucosamine comparé à l’ibuprofène dans l’arthrose du genou. (Osteoarthritis and Cartilage 1994)
Studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo (A.3) e studi controllati con ibuprofene (A.4) mostrano miglioramenti sintomatici e funzionali a medio termine con la glucosamina:
A.3 / Comparaison du sulfate de glucosamine à l’ibuprofène pour le traitement de l’arthrose temporo-mandibulaire : étude contrôlée randomisée contre placebo de 3 mois. (Journal of Rheumatology 2001).
A.4 / Effet d’une supplémentation en glucosamine chez des sujets souffrant régulièrement du genou. (British Journal of Sports Medicine 2003)
Un recente studio europeo multicentrico, randomizzato e in doppio cieco (A.5) ha confrontato l'effetto sintomatico della glucosamina con quello del paracetamolo:
A.5 / Comparaison à 6 mois des effets du sulfate de glucosamine, d’un placebo et du paracétamol sur les symptômes de l’arthrose du genou. (Collège Américain de Rhumatologie (ACR), congrès San Diego 2005)
Studi sperimentali di proprietà pro-anabolizzanti (B.1, B.2), anti-cataboliche (B.3) e moderatamente antinfiammatorie locali (B.3) :
B.1 / Stimolazione da parte del solfato di glucosamina della produzione di proteoglicani da parte dei condrociti della cartilagine umana osteoartritica in vitro. (Osteoartrite e cartilagine 1998)
B.2 / Incorporazione preferenziale della glucosamina nelle unità di galattosamina dei solfati di condroitina negli espianti di cartilagine articolare. (Artrite & Reumatismo 2001)
B.3 / Influenza della glucosamina sugli effetti dell'interleuchina-1ß sui condrociti di ratto. (Artrite & Reumatismo 2001)
Gel di glucosamina:
C.1 / Studio del passaggio transcutaneo della N-Acetil Glucosamina. (Percezione della salute)
C.2 / Studio di una preparazione topica contenente glucosamina solfato, condroitina solfato e canfora nell'osteoartrite del ginocchio. (Giornale di Reumatologia 2003)
Associazione Glucosamina e Condroitina:
D / Efficacia della glucosamina e condroitina solfato in soggetti con osteoartrite dolorosa del ginocchio rispetto al celecoxib. (American College of Rheumatology, San Diego ACR 2005 / New England 2006
Pubblicazioni francesi :
E.1 / Il solfato di glucosamina ritarda la progressione dell'osteoartrite del ginocchio. (Quotidien du Médecin 2001)
E.2 / Solfato di glucosamina nella gonartrosi nelle donne in postmenopausa. (Lettera del reumatologo 2004)
Raccomandazioni EULAR :
Glucosamina solfato e linee guida europee di reumatologia: "Livello di evidenza 1A, forza della raccomandazione A
F.1 / Raccomandazioni EULAR di Lisbona per il trattamento della gonartrosi. (Annali delle malattie reumatiche 2003)
F.2 / Raccomandazioni EULAR di Berlino per il trattamento della coxartrosi. (Annali delle malattie reumatiche 2004)
Parere degli esperti sulla Glucosamina di origine vegetale: G / Parere di sostanziale equivalenza della glucosamina HCl derivata dall'Aspergillus niger alla glucosamina HCl derivata dai crostacei. (Food Standard Agency UK)