effi-science/e-sciences

studi scientifici

Studi clinici sulla fosfatidilserina

Studi sugli anziani

Studi clinici in doppio cieco e controllati con placebo sulla fosfatidilserina mostrano miglioramenti nella memoria e anche nella motivazione in persone anziane con vari gradi di memoria e deficit cognitivi: 

1. La fosfatidilserina migliora la funzione della memoria nelle persone con declino della memoria legato all'età (ARM). 

2. La fosfatidilserina migliora il comportamento e la funzione della memoria negli anziani in "declino cognitivo da moderato a grave". 

3. Fosfatidilserina nel trattamento della malattia di Alzheimer: risultati di uno studio multicentrico. 

4. La fosfatidilserina migliora l'umore e il benessere sociale negli anziani: osservazioni da studi clinici. 

5. La fosfatidilserina ha un effetto attivante sulla fisiologia del cervello: tracciati E.E.G., immagini P.E.T.

 

Modalità di azione

Biochimica della fosfatidilserina, un componente essenziale delle membrane neuronali. L'integrazione di fosfatidilserina si basa sulla protezione e la stabilizzazione delle membrane neuronali. Il risultato è una stimolazione fisiologica dei processi trans-membrana della neurotrasmissione.

 

Una panoramica degli studi sperimentali : 

1. La fosfatidilserina agisce contro l'invecchiamento fisiologico delle membrane neuronali. 

2. La fosfatidilserina agisce contro l'indebolimento delle neurotrasmissioni associato all'invecchiamento. 

3. La fosfatidilserina previene la perdita di densità dendritica legata all'età.

 

Fosfatidilserina nella stampa medica francese

Riviste mediche come Le Quotidien du Médecin, Nutranews, Protéus Network, hanno discusso il valore dell'integrazione di fosfatidilserina in articoli, tra cui: 

1. Fito-nutrienti contro l'invecchiamento del cervello. 

2. Un integratore alimentare contro i problemi di memoria legati all'età. 

3. GPC, Galantamina, PS, i nuovi nutrienti cerebrali anti-invecchiamento. 

4. Fosfatidilserina (PS) e danni cerebrali legati all'età.

Bibliografia e dossier scientifico

I riferimenti delle pubblicazioni scientifiche internazionali che trattano la fosfatidilserina sono riportati secondo la seguente classificazione tematica: 

1. Definizione clinica di "declino della memoria legato all'età": lavoro del Dr. Crook. 

2. Studi clinici sul "declino della memoria legato all'età": fosfatidilserina studiata dal dottor Crook. 

3. Studi clinici aperti in persone anziane con deficit di memoria e cognitivi. 

4. Studi clinici in persone con il morbo di Alzheimer. 

5. Studi clinici in doppio cieco in persone anziane con deficit di memoria e cognitivi. 

6. Effetto attivante sulla fisiologia del cervello nell'uomo. 

7. Protezione e stabilizzazione delle membrane neuronali (sperimentale). 

8. Attivazione fisiologica delle neurotrasmissioni (sperimentale). 

9. Modelli cognitivi animali (sperimentali). 

10. Fosfatidilserina nella stampa medica francese.

Scarica tutti gli studi realizzati sulla Memoria: